DVR

Indagine e redazione del Documento di Valutazione dei Rischi

Nel “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, ossia il D.lgs. 81/2008, l’art. 2 delle DISPOSIZIONI GENERALI definisce che va attuata una Valutazione dei Rischi. Agli artt. 28 e 29 sono altresì indicati oggetto e modalità per l’elaborazione del DVR Sicurezza, ossia il Documento di Valutazione dei Rischi

Cos’è il DVR

DVR è l’acronimo di “Documento di Valutazione dei Rischi”. è una “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”.

A cosa serve, chi lo redige, quando va predisposto il DVR.

DVR

Indagine e redazione del Documento di Valutazione dei Rischi

Quando serve, a cosa serve, chi lo redige, differenze tra DUVRI e POS.

Nel “Testo Unico Sicurezza sul Lavoro, ossia il D.lgs. 81/2008, l’art. 2 delle DISPOSIZIONI GENERALI definisce che va attuata una Valutazione dei Rischi. Agli artt. 28 e 29 sono altresì indicati oggetto e modalità per l’elaborazione del DVR Sicurezza, ossia il Documento di Valutazione dei Rischi

Cos’è il DVR

DVR è l’acronimo di “Documento di Valutazione dei Rischi”. è una “valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza”.

A cosa serve il DVR

Ha lo scopo di individuare le misure adatte a prevenire e proteggere il personale lavorativo, nonché a progettare e produrre il piano delle misure per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza, da adottare per rendere i rischi nei luoghi di lavoro “accettabili”.

Chi redige il DVR

La redazione del DVR viene effettuata dal Datore di Lavoro in collaborazione con il Responsabile Del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) obbligatoriamente nominato in tutte le aziende che ricadono nel campo di applicazione del D. Lgs 81/08 e il Medico Competente, previa consultazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS).

Quando va predisposto il DVR e in quali tempistiche

La realizzazione del Documento di Valutazione dei Rischi è obbligatoria in tutte le aziende in cui è presente un lavoratore o un soggetto equiparato.
Va predisposto entro 90 giorni dalla data di inizio dell’attività lavorativa

La valutazione dei rischi deve essere rivalutata e aggiornata, entro 30 giorni:

  • se vi sono modifiche del processo produttivo o dell’organizzazione del lavoro significative ai fini della salute e sicurezza dei lavoratori
  • in relazione al grado di evoluzione della tecnica, della prevenzione o della protezione
  • a seguito di infortuni significativi
  • se i risultati della sorveglianza sanitaria ne evidenziano la necessità.
Sanzioni se non si redige il DVR

Se non si redige il Documento di Valutazione dei Rischi, è prevista una sanzione penale (arresto o ammenda)
Se vi sono inesattezze o mancanza di dati all’interno del DVR, è prevista una sanzione penale (ammenda) 

Cosa possiamo fare per la tua azienda?

Il nostro personale tecnico specializzato può redigere il DVR come indicato dagli artt. 28 e 29 del D. Lgs 81/08, previo sopralluogo presso la tua azienda, volto a valutare l’organizzazione aziendale e l’organigramma delle figure relative alla salute e sicurezza sul lavoro, gli ambienti di lavoro, la segnaletica e gli impianti presenti, le attrezzature di lavoro utilizzate e la conformità dei dispositivi di protezione individuale (DPI) presenti, le procedure di lavoro attuate.

Elaborare il piano formativo con l’indicazione dei corsi di formazione da svolgere, elaborare il piano di miglioramento dove vengono indicate le misure da implementare per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza.

Con il DVR attivi correttamente le misure di prevenzione e protezione

Affidati ai nostri tecnici specializzati per un check up conoscitivo.
Scrivici per fissare un appuntamento

Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.