Corso PES / PAV / PEI

Corso per addetti ai lavori elettrici, rivolto alle competenze del controllo del rischio

Obiettivo

Formare il personale che svolge lavori elettrici con particolare attenzione all’apprendimento delle necessarie competenze teoriche e delle modalità organizzative dei lavori per la tenuta sotto controllo del rischio elettrico e l’acquisizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare per operare in sicurezza.

 
A chi si rivolge

Al personale tecnico che opera sugli impianti elettrici con attività nel campo della manutenzione e dell’installazione elettrica di macchine ed impianti.

Durata 14 ore
AGGIORNAMENTO OGNI 5 ANNI

AULA

Programma del corso

  • le sorgenti di rischio;
  • i possibili eventi dannosi;
  • la sicurezza elettrica;
  • storia Elettrotecnica;
  • principi di Elettronica;
  • nozioni Legislative;
  • applicazione D.lgs. 81 Titolo I;
  • diritti e doveri della sicurezza;
  • normativa Rischio Elettrico;
  • lavori elettrici;
  • impianto elettrico e di terra;
  • valutazione Rischio Elettrico;
  • rischio Elettrico in Cantiere;
Quadro legislativo e normativo

La norma CEI 11-27, che ha visto la quinta edizione del 2021, costituisce il riferimento nazionale in materia di sicurezza elettrica nei “Lavori su impianti elettrici” per l’esecuzione “a regola d’arte” degli stessi. E cioè, di “tutte quelle operazioni e attività di lavoro sugli impianti elettrici, ad essi connesse e vicino a essi” e per la gestione del rischio elettrico a cui sono soggetti gli addetti ai lavori.

L’importanza della norma CEI 11-27 è chiarita dagli articoli 80, 82 e 83 del D.lgs. 81/2008 modificati e integrati dal D.lgs. 106:2009
La norma CEI 11-27 identifica i lavoratori che svolgono operativamente i lavori elettrici nelle seguenti figure:

  • PES persona esperta nell'esecuzione di lavori elettrici
  • PAV Persona avvisata, ossia un addetto ai lavori elettrici che ha bisogno di un supervisore (ossia un PES) per poter svolgere il lavoro
  • PEI Personale idoneo, ossia addetto ai lavori elettrici, a cui il datore di lavoro ha riconosciuto le competenze, conoscenze e abilità indispensabili per svolgere lavori su impianti in tensione.
 
Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.