Formazione PRSES

Corso di formazione rivolto a Personale Responsabile della Sicurezza dell'Attrezzatura di Immagazzinaggio

Obiettivo

Formare il responsabile di magazzino affinché possa garantire la sicurezza delle attrezzature di stoccaggio e soprattutto la sicurezza delle scaffalature. Il PRSES dovrà conoscere le attività svolte nel magazzino e misurare i pericoli sulla base della valutazione dei rischi connessi alle tipologie di movimentazione.

A chi si rivolge

Al personale nominato dall'azienda quale responsabile di magazzino con la possibilità di estendere la formazione a tutti gli addetti al magazzino.

DURATA 4 ORE
AGGIORNAMENTO CONSIGLIATO OGNI 3 ANNI
 
PRESSO CLIENTE, ONLINE

Programma del corso

  • Principi di sicurezza generale riguardanti le attrezzature di lavoro con riferimento al D.Lgs.81/2008
  • Normative riguardanti le scaffalature industriali: UNI EN 15365:2009 e UNI EN 11636:2016
  • Classificazione delle scaffalature secondo la norma UNI EN 15878
  • La figura del PRSES secondo la norma UNI EN 15635
  • La classificazione del danno nelle scaffalature
  • Controlli periodici consigliati
  • Modalità e periodicità delle ispezioni
  • Esempio applicativo della check list
  • Test finale di apprendimento
Quadro legislativo e normativo

La norma UNI EN 15635 sulla sicurezza dei sistemi di stoccaggio, indica che la direzione del magazzino deve designare una persona che si occupi di garantire il funzionamento sicuro del magazzino (PRSES).

Chi è e quali sono i compiti del PRSES

 

Il PRSES - acronimo del termine inglese Person Responsible for Storage Equipment Safety - indica il responsabile della sicurezza delle attrezzature di immagazzinaggio nonché di tutte le scaffalature presenti nel magazzino.

È una figura che possiede una profonda competenza, esperienza e conoscenza dei sistemi di stoccaggio statici e delle attrezzature di movimentazione.

  • Deve valutare i rischi legati alle attività del magazzino e adottare le misure per prevenirli o ridurli tramite istruzioni e/o segnaletica.
  • Deve accertarsi che settimanalmente vengano eseguite le ispezioni regolari in base alla valutazione del rischio e che delle stesse venga tenuta traccia compilando un apposito registro.
  • Deve far effettuare l'ispezione periodica delle scaffalature da un esperto qualificato almeno ogni 12 mesi, secondo le modalità e le frequenze stabilite dalla norma stessa. Adeguando l'impianto di magazzino secondo le indicazioni eventualmente ritenute necessarie come intervento migliorativo.
Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.