Addetti utilizzo carroponte

Corso di formazione per addetti all’utilizzo del carroponte

Obiettivo

Definito anche corso patentino carroponte, il corso “Formazione per Addetti all’uso del Carroponte” ha lo scopo di fornire agli operatori nozioni di teoria e pratica per l’uso in sicurezza del carroponte al fine di scongiurare situazioni di rischio per gli operatori stessi e per gli altri lavoratori che gravitano nella stessa area di lavoro.

A chi si rivolge

Al personale addetto all’utilizzo di carroponte al fine di garantire la formazione necessaria sulle modalità di utilizzo, sulle caratteristiche dei carichi nonché sull’ambiente in cui opera.

Durata 4 ore
AGGIORNAMENTO OGNI 5 ANNI

 

PRESSO IL CLIENTE

Programma del corso

MODULO TEORICO
Titolo III del D.Lgs 81/2008: attrezzature di lavoro, gli obblighi del Datore di Lavoro e dei Lavoratori
Struttura, componenti funzionamento e funzioni del carroponte
Tipologie di materiali e carichi consentiti
Accessori di sollevamento ed imbracatura, branche e funi
Rischi, misure di prevenzione e protezione
Ambiente operativo e segnaletica di sicurezza
Utilizzo sicuro del carroponte
Utilizzo non previsto, non consentito, improprio e controindicazioni d’uso
Dispositivi di protezione individuale  
MODULO PRATICO
Individuazione dei componenti strutturali e dei dispositivi di comando
Controlli pre-utilizzo del carroponte
Utilizzo del carroponte
Operazioni di fine utilizzo
Quadro legislativo e normativo

Artt. 36,37 e71 e particolare riferimento all’articolo 73 – informazione, formazione e addestramento - del D.lgs. 81/2008 cita “il datore di lavoro provvede, affinché per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell’uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati, in rapporto alla sicurezza relativamente:

  1. alle condizioni di impiego delle attrezzature
  2. alle situazioni anormali prevedibili

L’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012 determina nei carrelli industriali semoventi le attrezzature di lavoro per le quali è necessaria una abilitazione specifica all’utilizzo e le modalità per il riconoscimento di detta abilitazione. Nonché quali siano i soggetti formatori, la durata e i requisiti minimi di validazione della formazione.

 
Proseguendo acconsenti al trattamento dei dati. Leggi la nostra privacy policy.